In un contesto così evoluto come quello odierno i requisiti di un sistema UPS non si limitano più al garantire la continuità di alimentazione.
Affidabilità, flessibilità e scalabilità sono ormai necessità imprescindibili nelle soluzioni richieste, tanto nei moderni Data Center, quanto negli uffici di piccole e medie dimensioni, dove è sempre più frequente la presenza di uno o più server per l’archiviazione dati.
Lo stesso vale poi per moltissimi siti produttivi, dove l’evoluzione dei macchinari installati ha portato ad un’elevata presenza del controllo elettronico, che richiede massima affidabilità nell’alimentazione per evitare improvvisi e “costosi” fermi macchina.
La migliore soluzione a tutte queste esigenze è data oggi dagli UPS a configurazione modulare.
I gruppi di continuità modulari nascono proprio con l’obiettivo di incontrare queste necessità, migliorando e ottimizzando le performance rispetto a una più tradizionale configurazione in parallelo di UPS stand alone.
Grazie al loro specifico design, i moduli di potenza possono essere inseriti a caldo nel sistema rendendo le operazioni di normale manutenzione estremamente veloci e sicure, e garantendo al tempo stesso la massima protezione del carico in quanto l’attività si può svolgere con gli altri moduli in funzione, senza necessità di mettere il sistema in modalità bypass.
La potenza necessaria rimane garantita anche con l’esclusione di un modulo grazie alla possibilità di impostare il sistema con una ridondanza n+1.
Queste peculiarità portano a una drastica riduzione dell’MTTR (mean time to repair), oltre che dei tempi e costi d’installazione, e fanno in modo che il primo intervento possa essere eseguito anche da un tecnico non necessariamente altamente specializzato.
Un ulteriore vantaggio degli UPS modulari è dato dalla maggiore e più efficace scalabilità della soluzione.
L’utente può impostare da subito una configurazione rispondente alla propria reale esigenza di potenza, senza dover sovradimensionare il sistema in funzione di un futuro incremento delle apparecchiature da alimentare.
La modularità del sistema offre infatti grande flessibilità: sarà possibile modificare in qualunque momento la potenza disponibile, con l’aggiunta di moduli di potenza da 10, 15, 20 o 30 kVA, a seconda della gamma di UPS scelta.
In questo modo la soluzione modulare, oltre che estremamente efficiente, risulta particolarmente vantaggiosa anche a livello economico, in quanto non prevede extra costi d’impianto.
Quella che solitamente poteva essere definita una macchina realizzata su misura, grazie agli UPS modulari è diventata oggi una soluzione “di serie”.
L’azienda GTEC, riferimento per il mercato UPS e da sempre attenta ai bisogni dei propri utenti, risponde a queste esigenze con le gamme MiniMUST, MUST400, MUST900 e FLEXY.
Scopritele tutte nella sezione dedicata agli UPS modulari.
Se ti interessano i nostri aggiornamenti, seguici anche sulla nostra pagina LinkedIn.